Ricetta liscivia di cenere fatta in casa | Pronta in 3 step

La liscivia di cenere è un potente detergente ottimo per sgrassare e disinfettare. Oltre a essere un’alleata per le pulizie domestiche, lo è anche per l’ambiente, dato che il suo impatto ambientale, a differenza dei prodotti chimici, è pari a zero.

Preparare la liscivia fatta in casa è semplice: avrai solo bisogno di acqua e…cenere!

RICETTA LISCIVIA DI CENERE: COME FARLA IN CASA

Fare la liscivia in casa non è un’operazione complicata, ma il procedimento richiede sicuramente del tempo.

Prima di partire con la preparazione, ti occorrono:

  • Dell’acqua;
  • Cenere;
  • Setaccio;
  • Uno strofinaccio in cotone bianco;
  • Una pentola e un contenitore;

 

STEP 1

Per iniziare, setaccia la cenere nella pentola. Aggiungi l’acqua, mantenendo un rapporto di 1:5. Questo significa che per 1 bicchiere di cenere dovrai aggiungerne 5 di acqua.

STEP 2

Copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere il tutto fino a ebollizione. Rimuovilo e lascia il composto sul fuoco per circa due ore.

STEP 3

Successivamente, prepara un recipiente coprendolo per bene con lo strofinaccio di cotone. Scola l’impasto dopo averlo lasciato riposare almeno un’altra ora.

Filtra la lasciva più di una volta, fin quando tutti i residui di cenere non restano intrappolati nello straccio.

Sposta la liscivia appena ottenuta in una bottiglia di vetro, e divertiti a rendere la tua casa…luccicante!

 

lisciva fatta in casa

PERCHÈ RICICLARE LA CENERE DEL FORNO A LEGNA

Oltre a buttarla nel bidone dell’organico o come base per la liscivia, puoi riciclare la cenere del forno a legna, caminetti e stufe in tantissimi altri modi.

La cenere proveniente dal  forno da pizza, ad esempio, si presta come ottimo fertilizzante per le piante. Ciò è dovuto al fatto che la legna usata per i forni non è trattata chimicamente e quindi non rappresenta un pericolo per la salute delle piantine e degli ortaggi.

Durante l’inverno viene spesso utilizzata sulle strade per far sciogliere la neve ed evitarne il congelamento.

Queste sono tutte opzioni ecosostenibili per tutelare l’ambiente e la qualità dell’aria.

La cenere, infatti, quando aspirata dalla canna fumaria, viene emessa nell’aria.

Queste particelle sono particolarmente inquinanti, e la lunga esposizione può provocare danni al sistema respiratorio.

Se possiedi un’attività commerciale, è importante riciclare e depurare la fuliggine prodotta dalla combustione della legna proprio per tutelare la salubrità dell’aria e il benessere dei vicini.

Soprattutto se non vuoi rischiare una bella sanzione!

LEGGI ANCHE: FUMO NERO DAL FORNO A LEGNA? IL SOTTILE CONFINE TRA LEGITTIMITA’ E ILLEGITIMITA’

Richiedi un contatto

Sarai ricontattato entro 24h

Il nostro Ufficio Commerciale e Tecnico è costantemente a lavoro per fornire una Quotazione espressa entro le 48h. Potrai inoltre programmare un sopralluogo presso la tua attività. In tutta Italia.