Cos’è la pinsa romana? | Origini, Ingredienti, e Caratteristiche

La Pinsa Romana è un un prodotto che molti considerano come la “pizza romana”, anche se con la pizza ha poco in comune! Spopolata nel 2007, la pinsa ha conquistato pian piano tutta la nostra penisola (e non solo). Differente già solo nella forma, il prodotto gastronomico romano ha ingredienti, ricetta e tecniche di preparazione ben differenti dalla tradizionale pizza napoletana.

LE ANTICHE ORIGINI DELLA PINSA: TUTTA PUBBLICITA’?

Compiendo una rapida ricerca in rete, leggerete su più blog e magazine online che le origini della pinsa romana sono piuttosto antiche: citata anche nell’Eneide di Virgilio, le radici della pinsa appaiono risalire addirittura all’Antica Roma, dove veniva utilizzata come una sorta di “vassoio” per accompagnare altre pietanze.

Peccato che, come ci insegna il web, non tutto quello che si legge online è veritiero (anche Wikipedia può sbagliare).

In realtà le origini della pinsa sono ben più recenti. Nel  1981 il tecnico pizzaiolo Corrado Di Marco inventa un mix per la pizza in teglia, eliminando i grassi dall’impasto e preferendo lunghi tempi di lievitazione. Il prodotto finale è quindi più leggero e digeribile rispetto alla pizza tradizionale.  Nel 2001 Di Marco registra il marchio Pinsa Romana,  definendo in modo chiaro e preciso gli ingredienti necessari e la metodologia di preparazione.

Il mito che fa risalire quindi la pinsa come piatto già consumato dell’antica Roma, non sarebbe altro che una trovata pubblicitaria ideata da Di Marco per sponsorizzare il suo prodotto, poi ripreso e alimentato da diverse testate, come d’altronde egli stesso confessa in un’ intervista.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA PINSA ROMANA

Nella preparazione della Pinsa Romana viene utilizzato un mix di differenti farine: di frumento, di riso e di soia, impastata rigorosamente con acqua fredda. I tempi di lievitazione vanno da un minimo di 24 ore fino ad un massimo di 48, dando vita ad un prodotto leggero e altamente digeribile.

Principali Caratteristiche

  • Forma Ovale o Rettangolare;
  • Elevata Idratazione Dell’Impasto (80%);
  • l’Acqua usata è sempre fredda;
  • L’Impasto ha meno grassi e  carboidrati rispetto alla pizza napoletana;
  • Mix di farine: soia, riso, frumento.

COME FARCIRE LA PINSA ROMANA?

Essendo una sorta di “via di mezzo” tra una pizza e una focaccia, è perfetta sia per ricette salate che dolci: l’unico limite per la farcitura è la tua fantasia! Per deliziare gli amanti dei sapori semplici basterà affidarsi al classico sugo di pomodoro e mozzarella mentre, per i più golosi, può essere condita con formaggi, affettati e verdure varie.

Non importa quale ricetta inventerai: il risultato sarà sempre delizioso!

BUONA LA PINSA ROMANA…ANCOR MEGLIO SE #GREEN!

Alcune pinserie utilizzano il forno a legna per la cottura dei propri prodotti e questi, se sprovvisti di abbattitore di fumo, emettono fuliggine che inquina e danneggia non solo l’ambiente ma anche la salute di chi vive nei pressi dell’attività.

Se hai una pinseria e dei vicini stanchi del fumo nero generato dal tuo forno a legna, dovresti rivolgerti a degli specialisti del settore che meglio sapranno indicarti la soluzione adatta al tuo problema.

 



Articoli recenti


Abbattitori a perdita d’acqua 2025: Sono davvero convenienti?

Gli abbattitori di fumo sono fondamentali per eliminare la fuliggine e ridurre l’inquinamento generato dalle attività. Esistono due tipi principali: abbattitori a perdita d’acqua e gli abbattitori a riciclo d’acqua. I modelli a perdita d’acqua, sebbene economici, consumano fino a 100 litri al giorno, risultando difficilmente certificabili perché obsoleti. Al contrario, gli abbattitori a riciclo […]

Abbattitore di fumi compatto | La soluzione al fumo nero per locali con poco spazio

Gestire un ristorante o una pizzeria è già di per se una sfida, figuriamoci poi dover combattere anche con i fumi e gli odori fastidiosi! Per questo sono sempre di più le attività che decidono di installare un abbattitore di fuliggine per eliminare il problema, tutelando l’ambiente e rispettando le normative vigenti. Ma come fare […]

Pulire Canna Fumaria Forno A Legna | Cosa Serve e Come Farlo

Pulire la canna fumaria del forno a legna è un’attività importantissima per l’efficienza del forno e per garantire la sicurezza della tua pizzeria. La fuliggine che si accumula al suo interno può causare incendi, ed è per questo che bisogna rimuoverla periodicamente. Per farlo efficacemente, ti serviranno strumenti come un’asta telescopica, una spazzola adatta al […]

Forno a legna Vietato? Stop alle fake news!

FORNO A LEGNA VIETATO? FACCIAMO CHIAREZZA “Il forno a legna per pizza è vietato“. Negli ultimi anni ti sarà sicuramente capitato di sentirlo dire. Ma è davvero così? In realtà non si tratta che di una fake news. Questa bufala (per restare in tema) nasce da una sbagliata interpretazione di una (delle tante) direttive dell’Unione […]

4 idee per attirare più clienti nel tuo ristorante e aumentare le prenotazioni

Come attirare più clienti nel tuo ristorante? Se vuoi fare in modo che più persone scelgano la tua pizzeria, sei nel posto giusto! In questo articolo ti suggeriremo 4 idee per fare in modo che il tuo ristorante diventi il preferito dai buongustai di pizza. Investi in un team eccezionale, crea un’atmosfera accogliente, sfrutta il […]

Testimonianze di successo | Installazione abbattitori di fuliggine

Ad oggi per le aziende, la ricerca di soluzioni innovative per essere più sostenibili è sempre al centro dell’attenzione. Il settore della ristorazione non è da meno: dai prodotti vegan a quelli a km 0, le nuove attività ricercano sempre nuove soluzioni per rispettare l’ambiente mantenendo, però, alta la qualità del prodotto finale. In questo […]

Richiedi un contatto

Sarai ricontattato entro 24h

Il nostro Ufficio Commerciale e Tecnico è costantemente a lavoro per fornire una Quotazione espressa entro le 48h. Potrai inoltre programmare un sopralluogo presso la tua attività. In tutta Italia.