Che cos’è e quali sono gli obiettivi della COP26

La COP26 è la Conferenza tra le Nazioni Unite per il cambiamento climatico tenutasi dal 31 Ottobre al 13 Novembre a Glasgow. Ad assumere il ruolo di presidente è stato il Regno Unito, che ha quindi assunto la funzione di mediatore imparziale. Obiettivo centrale della conferenza è stato la ricerca e la designazione di un piano che possa arrestare il progredire della crisi climatica, anche se i temi toccati, naturalmente, non si esauriscono esclusivamente con quest’ultimo.

DALLA COP21 ALLA COP26

La COP21, tenutasi nel 2015, ha rappresentato una bella spinta verso un’ottica di ecosostenibilità globale, concludendosi con la firma dell’Accordo di Parigi.  Gli Stati partecipanti si impegnavano così a limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C, puntando addirittura al non superare la soglia dei 1.5 °C.  Se tale impegno si è dimostrato un grande dimostrazione di consapevolezza da parte delle Nazioni del grave problema cui il mondo sta andando in contro, dall’altro questo appare comunque insufficiente per poter effettivamente arrestare il surriscaldamento del nostro pianeta e le inevitabili catastrofi che questo comporta.

La COP26, rispetto alla Conferenza precedente, rappresenta un netto balzo in avanti, poiché per la prima volta è stato delineato un vero e proprio piano da seguire, con obiettivi da raggiungere, tempistiche da rispettare e finanziamenti da mobilitare.

QUALI SONO GLI OBIETTIVI INDIVIDUATI DALLA COP26?

Il principale obiettivo stanziato durante la Conferenza  è quello di ridurre l’inquinamento atmosferico entro il 2030, fino ad azzerare le emissioni entro la metà del secolo. Per poterlo raggiungere, sarà necessario accelerare l’eliminazione del carbone, ridurre la deforestazione, incoraggiare e velocizzare l’investimento nelle energie rinnovabili e il passaggio ai veicoli elettrici.

Naturalmente quanto descritto non è l’unico proposito che le Nazioni si sono impegnate a conseguire. Tra i principali traguardi da raggiungere rintracciamo:

  • Proteggere le comunità e gli habitat naturali;
  • Ripristinare e proteggere gli ecosistemi;
  • Costruire difese e sistemi di allarme per scongiurare perdita di abitazioni, mezzi di sussistenza e vite umane;
  • Mobilitare almeno 100 miliardi di dollari in finanziamenti per l’emergenza climatica;
  • Finalizzare il Regolamento di Parigi, che rende l’Accordo del 2015 operativo;
  • Collaborazione per affrontare la crisi climatica tra governi, business e società civile.

LA PAROLA CHIAVE E’ COLLABORAZIONE

“Vivi rispettando la natura, l’ambiente e il prossimo” è una frase trita e ritrita. La continua ripetizione l’ha svuotata del suo significato, trasformandola in una sorta di slogan pubblicitario che viene sentito da tutti ma ascoltato da nessuno.  La COP26 deve esser vista sì con gli occhi della speranza, quella di poter effettivamente cambiare rotta, ma al tempo stesso deve fungere da campanello d’allarme: il pianeta sta morendo e non ci resta molto tempo per poter intervenire. Rispettarlo, quindi, non dev’esser più una frase fatta, ma un imperativo categorico.

La crisi climatica e, in generale, le condizioni in cui il nostro pianeta versa, non è affare di cui devono interessarsi esclusivamente Nazioni, Governi o grandi imprese. E’ importante riconoscere che possiamo compiere piccoli o gradi cambiamenti nel nostro stile di vita o di lavoro che ci permettono di limitare la nostra impronta ecologica.  Passo dopo passo, gradualmente, cambiare è possibile.

Grazie allo sviluppo tecnologico , fortunatamente, in commercio è possibile trovare numerose alternative ecologiche.  Anche le piccole realtà, come le pizzerie, possono contribuire a ridurre il proprio impatto ecologico rendendo la loro attività ecosostenibile. Tenendo in considerazione il caso delle pizzerie, è bene ricordare come la fuliggine emessa dal forno a legna sia un agente atmosferico altamente inquinante e dannoso per la salute. Un rimedio per inquinare meno è l’installazione di un abbattitore di fuliggine, depurando i fumi fino al 95%, emettendo nell’aria vapore acqueo.

 

LA FULLIGGINE DELLA TUA STUFA A PELLET INQUINA PIU’ DELLE AUTO.

Da un recente studio è emerso che le piccole particelle inquinanti prodotte dall’attività delle stufe a legna – nonostante sia crollato dal 38 al 17% – resta uno dei principali responsabili dell’inquinamento atmosferico delle città. Per poter diminuire l’impatto ambientale delle abitazioni, è importante depurare non solo i fumi neri prodotti dalle attività, ma anche quelli prodotti dai sistemi di riscaldamento a combustione.

 



Articoli recenti


Abbattitore di fumi | Recensioni, installazioni e risultati

Nel corso degli anni abbiamo installato centinaia di abbattitori di fumi per gli imprenditori con le attività più disparate: panifici, pizzerie, bracerie, concerie… e questo solo per citarne alcune! Naturalmente tutte avevano problemi di odori e fuliggine ma, anche se il cuore del problema è lo stesso, i casi e le esigenza erano sempre diverse. […]

Abbattitori di fumi per griglia | Scopri la linea ZBR S

Quando i fumi e gli odori della tua griglia professionale diventano un problema per te e i tuoi vicini c’è poco ben poco da fare: l’unica soluzione per tornare a lavorare serenamente è l’installazione di un abbattitore di fumi. Sul mercato esistono diverse tipologie e marche, e scegliere il più adatto per la tua attività […]

Odori molesti dei ristoranti e delle bracerie | I risarcimenti partono da €1500

Bistecca alla brace: c’è forse qualcosa di più succulento?  Beh, a quanto pare nonostante la carne della tua braceria sia buonissima, ciò non ha impedito ai tuoi vicini di lamentarsi dei fumi del tuo ristorante. E non puoi dargli tutti i torti. Le emissioni della tua canna fumaria sono effettivamente piuttosto fastidiose, e con l’avvicinarsi […]

Possono vietarmi di installare la canna fumaria in condominio?

Installare una canna fumaria in un condominio non è una passeggiata: bisogna giostrarsi tra progetti, normative e…gli altri condomini! Se questa operazione risulta già difficile di suo, il tutto diventa ancora più complesso se la canna fumaria è destinata per un’attività come un ristorante o una pizzeria. In questi casi spesso (anzi, spessissimo) i vicini […]

Normative Canna Fumaria | Te le spiega ZAPPER (…in breve!)

Stai per aprire la tua pizzeria: hai affittato il locale, hai scelto il tuo forno a legna e adesso è arrivato il momento di affrontare un argomento piuttosto scomodo: quello della canna fumaria. L’installazione della canna fumaria non è sempre una passeggiata, soprattutto se l’attività è nei pressi ( o al piano terra) di un […]

Niente più fumo nero per la Conceria Russo di Arzano

Il fumo nero che fuoriesce dai camini di pizzerie, forni, stufe e fabbriche non solo è fastidioso, ma anche altamente dannoso per l’ambiente e la salute di chi è costretto a respirarlo. Ed è proprio a causa di queste emissioni inquinanti che il Comune di Arzano si è trovato costretto a bloccare temporaneamente uno dei […]

Richiedi un contatto

Sarai ricontattato entro 24h

Il nostro Ufficio Commerciale e Tecnico è costantemente a lavoro per fornire una Quotazione espressa entro le 48h. Potrai inoltre programmare un sopralluogo presso la tua attività. In tutta Italia.